|
Partendo dalle basi della Fotografia, scoprirai perché “l'automatico” è realmente il male assoluto. Imparerai a gestire al meglio la Tua Macchina Fotografica grazie a nozioni tecniche consolidate ma anche ad accorgimenti “nuovi” (siamo nell'era digitale!). Questa prima parte del PerCorso ti porterà a gestire in maniera corretta i file (Foto): dall'archiviazione allo “Sviluppo” delle immagini. A questo punto potrai decidere di continuare il PerCorso*. Addentrandoci nel modo della Fotografia “Professionale” acquisirai alcuni flussi di lavoro per ottimizzare la gestione delle tue Foto e imparerai l'importanza di “Scattare” in modo da favorire lo “Sviluppo” (PostProduzione) ed ottenere un risultato migliore!!! *chi ha già frequentato il corso base potrà riprendere il PerCorso da qui!!!
PROGRAMMA
9 lezioni teoriche abbinate a 3 uscite pratiche, per approcciare il mondo della fotografia con consapevolezza.
Il corso è adatto a tutti, non è indispensabile avere già una macchina fotografica per le prime lezioni (Ovviamente per le uscite pratiche si).
La presentazione ed il corso saranno tenuti da Virgilio Ardy
dettaglio delle lezioni:
Cenni storici sull’evoluzione della macchina fotografica e introduzione sugli obiettivi fotografici: grandangolo, normale e teleobiettivo.
L’esposizione e la profondità di campo: come ottenere un’esposizione corretta (ovvero avere i colori e le luci delle nostre fotografie nitidi e ben contrastati) ed avere sfondi sfocati o paesaggi con il massimo della nitidezza.
Prima uscita pratica per l’applicazione delle tecniche di esposizione e della profondità di campo.
Proiezione dei vostri scatti realizzati nell’uscita con analisi tecnica delle fotografie e dei relativi dati di scatto.
Come si “legge” una fotografia dal punto di vista compositivo, con particolare risalto all’aspetto creativo e non solo tecnico.
Concetti base della luce naturale ed artificiale con l’acquisizione di alcune tecniche per migliorarne la gestione.
Seconda uscita pratica dedicata alla composizione.
Visione e analisi delle vostre foto ed introduzione alla post produzione con l'utilizzo di Ligthroom.
Introduzione ai generi fotografici attraverso le immagini dei maestri.
Terza uscita pratica per lavorare sfruttando i propri spunti artistici e la propria creatività.
Cenni di post produzione: utilizzo dei principali strumenti di Ligthroom direttamente sulle vostre immagini.
Visione dei vostri lavori e chiusura del corso.
PROGRAMMA
Importanza del RAW: lettura ed utilizzo dell’istogramma per gestire al meglio la propria macchina fotografica e ottenere scatti nitidi anche ad alti ISO
Reportage o Narrazione fotografica: progettazione di una storia fotografica attraverso alcuni dei percorsi narrativi più utilizzati, scelta stilistica e composizione, l’importanza del lavoro di editing
Gestione della luce: l’utilizzo del flash e dei pannelli riflettenti, vedremo come integrare al meglio la luce del flash con la luce ambiente
Ritratto, rubato o in posa: obiettivi e relative focali, location, illuminazione e correzione dei principali difetti
Uscita fotografica serale: foto notturne ad alti ISO, lunghe esposizione, bilanciamento del bianco e integrazione con la luce del Flash
Utilizzo di Ligthroom 1: gestione del flusso di lavoro e dei file RAW
Utilizzo di Ligthroom 2: introduzione dei filtri e dei pennelli